L'Associazione
La Lomellina,
una terra di riso
Abbiamo un obiettivo: valorizzare il legame tra territorio e la sua vocazione alla risicoltura
Chi siamo
Insieme per promuovere l’identità locale
L’Associazione “Lomellina: Terra di Riso” è nata grazie all’iniziativa di un gruppo di agricoltori locali allo scopo di promuovere la connessione tra risicoltura e aspetti sociali, storici, culturali e paesaggistici del territorio.
Si dedica a iniziative civiche, solidaristiche e sociali, tra cui educazione, protezione ambientale, valorizzazione culturale, eventi turistici. I suoi obiettivi includono la valorizzazione dei prodotti locali, la promozione di modelli di sviluppo sostenibili, la diffusione della cultura risicola e del turismo rurale.
Il territorio
Una campagna fertile incorniciata da tre fiumi
Compresa tra Po, Ticino e Sesia, la Lomellina è un’area della provincia di Pavia da sempre caratterizzata dalla coltivazione del riso. Proprio questa attività ha contribuito a modellare il territorio, influenzando profondamente non solo il paesaggio, ma anche la cultura materiale e immateriale del luogo.



I soci
Esperienze differenti a servizio di un bene comune
Ogni componente dell’Associazione contribuisce al progetto attraverso la propria esperienza di risicoltore
e le proprie competenze specifiche.
I soci sono:
Luigi Ferraris (presidente), Marta Sempio (vicepresidente e tesoriere), Francesca Massino (segretaria), Alessandro Cisco, Antonio Zerbi, Erika Fornaroli, Roberto Marinone.


Le varietà di riso coltivate
Tante tipologie, un comune denominatore: la qualità
Il riso è bello perché è vario. E non solo per la sua versatilità in cucina: nel mondo ne esistono oltre 100mila varietà differenti, mentre quelle coltivate in Italia, registrate dall’Ente Nazionale Risi, sono più di 200.
Tra quelle coltivate in Lomellina ci sono Carnaroli (anche a marchio Carnaroli da Carnaroli Pavese), Baldo, Roma, Sant’Andrea, Rosa Marchetti, Balilla, Centauro, Selenio, Ermes, Venere, Ebano e Risrus, oltre alla varietà storica Lomello, presente solo sul territorio. Tipologie diverse che, a seconda delle caratteristiche, si adattano a risotti, minestre, contorni e insalate.

